mercoledì 27 febbraio 2013

Europäer bangen um Italien

Così si commenta oggi in Germania il risultato delle elezioni italiane



domenica 24 febbraio 2013

Bremen

Brema, situata sulle rive del fiume Weser, è il secondo porto più importante della Germania e grande centro commerciale ed industriale.

Il fiume Weser sfocia nel Mare del Nord, a soli 60 km da Brema
 Brema è stata fondata da Carlo Magno e fu tra le città fondatrici dell'Hansa.
Fu la prima città europa a stabilire rapporti commerciali con gli Stati Uniti d'America.

Il simbolo per eccellenza di Brema sono i "Bremer Stadtmusikanten". Chi non conosce la famosa favola dei fratelli Grimm?


La Marktplatz è la piazza centrale di Brema, dove troviamo alcuni dei palazzi più significativi.
das Rathaus
der Schütting, palazzo rinascimentale

die Frauenkirche
Al centro della Markplatz veglia il "Roland", statua gotica alta 10 metri, che raffigura il paladino Orlando che porta la spada della giustizia e lo scudo con l'aquila imperiale. La statua è stata eretta nel 1404 davanti al municipio e rivolta al Duomo, per simbolizzare la lotta della borghesia contro le pretese di dominio del clero.
Roland
Alla piazza del mercato fa da sfondo il Duomo St. Petri che, con la sua facciata romanica,  si trova in posizione elevata rispetto agli altri palazzi.

Dom St. Petri
Una delle vie più suggestive del centro è la Böchterstraße, costruita all'inizio del 1900 in stile Jugendstil.

Böchterstraße
Haus des Glockenspiels, la cua facciata è un carillon di campane in ceramica di Meissen
Altri scorci e palazzi del centro storico.



















lunedì 18 febbraio 2013

Mathematik

Lezione di matematica in una classe 5.

Gli alunni sono stati divisi in gruppi di lavoro. I banchi non sono disposti a file ma a gruppi. Ogni gruppo deve risolvere da solo un problema di matematica, possibilmente aiutandosi tra compagni e senza l'aiuto del docente.

Problema da risolvere:
Ein Wanderer geht 4 Km in einer Stunde. Nach 3 Stunden Wandern macht er immer eine halbe Stunde Pause. 
Wie viel Km hat er 8 Stunden nach dem Beginn zurückgelegt?

Dopo aver risolto il problema, ogni gruppo sceglie un portavoce che illustra a tutta la classe alla lavagna il procedimento seguito per svolgere il problema.

Ogni gruppo riporta alla lavagna il proprio procedimento, che poi illustrerà alla classe.
Gruppo di lavoro 1
Gruppo di lavoro 2


domenica 17 febbraio 2013

Weimar

Wilkommen in Weimar

Weimar si trova in Turingia, è uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Poche città in Germania, possono vantare come Weimar un tale illustre e famoso passato culturale. Qui hanno vissuto famosi poeti, filosofi, artisti e musicisti. Tra tutti spiccano famosi personaggi come Goethe, Schiller, Bach, Liszt, Wagner, Nietsche, il famoso pittore Cranach e moltissimi altri. 
Schiller e Goethe, davanti al teatro
La casa dello scrittore Schiller
La casa di Goethe
Lo studio di Goethe
Junozimmer, la stanza con il grande busto di Giunone
La casa del pittore Lukas Cranach

 Fu la Contessa Anna Amalia (1739-1807), che regnò a Weimar per 20 anni al posto del figlio ancora minorenne, a rendere la città la culla della cultura tedesca di quel tempo, perché era una donna intelligente e colta, amante della letteratura e della filosofia ma soprattutto della musica e del teatro. 

Anna Amalia Contessa di Sachsen-Weimar-Eisenach dal 1758 al 1958
Seppe attirare a Weimar i migliori artisti dell'epoca, che qui si stabilirono e crearono alcune delle loro opere più famose. 
La Contessa volle dare anche a Weimar un aspetto più elegante e molti palazzi del centro storico lo dimostrano.




Qui a Weimar fu fondata la scuola del Bauhaus, che ancora oggi porta avanti con la sua prestigiosa università gli innovativi principi artistici e architettonici del fondatore Walter Gropius.

Stile Bauhaus

 La scuola Bauhaus nacque durante la Repubblica di Weimar, ma fu chiusa dopo la vittoria dei Nazionalsocialisti, che consideravano pericolosa la libertà di pensiero degli artisti Bauhaus.

sabato 16 febbraio 2013

Göttingen

La giornata di oggi è stata dedicata alla visita di Göttingen, antica città divenuta molto ricca nel Medioevo dopo essere entrata a far parte della Lega Anseatica.
La sua celebrità le viene perà dall'Università fondata nel 1737, frequentata da personaggi illustri come ad esempio i fratelli Grimm o il cancelliere Otto von Birmark e tanti altri. Oggi la sua Università è famosa per le ricerche di fisica e fisica nucleare; ben 11 Premi Nobel sono usciti dai suoi istituti.



Universitätsaula


 Moltissime case del centro storico portano una targa, che ricorda quale personaggio famoso vi abbia vissuto e in quale periodo.




Casa abitata da Bismark



Il simbolo della città è rappresentato dal Gänselieselbrunnen, una fontana che rappresenta una ragazza con due oche, situata nella piazza centrale della città.


Si dice che la Gänseliesel sia la ragazza più baciata della Germania perché ogni neolaureato, dopo aver discusso la propria tesi di laurea e aver conseguito il titolo di Dottore, deve arranpicarsi sulla fontana e baciare la statua.




Moltissime anche a Göttingen le case a graticcio (Fachwerkhäuser) tipiche della zona, che portano il nome della ricca famiglia che le ha fatte costruire.

Paulinerstraße
Junkernschänke
Haus des Abel Bornemann
Schrödersches Haus









A Göttingen sorge il monumento commemorativo della Notte dei Cristalli, condotto dai nazisti nella notte tra il  9 e il 10 novembre 1938. Il monumento è stato creato sovrapponendo centinaia di stelle di David.