domenica 17 febbraio 2013

Weimar

Wilkommen in Weimar

Weimar si trova in Turingia, è uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Poche città in Germania, possono vantare come Weimar un tale illustre e famoso passato culturale. Qui hanno vissuto famosi poeti, filosofi, artisti e musicisti. Tra tutti spiccano famosi personaggi come Goethe, Schiller, Bach, Liszt, Wagner, Nietsche, il famoso pittore Cranach e moltissimi altri. 
Schiller e Goethe, davanti al teatro
La casa dello scrittore Schiller
La casa di Goethe
Lo studio di Goethe
Junozimmer, la stanza con il grande busto di Giunone
La casa del pittore Lukas Cranach

 Fu la Contessa Anna Amalia (1739-1807), che regnò a Weimar per 20 anni al posto del figlio ancora minorenne, a rendere la città la culla della cultura tedesca di quel tempo, perché era una donna intelligente e colta, amante della letteratura e della filosofia ma soprattutto della musica e del teatro. 

Anna Amalia Contessa di Sachsen-Weimar-Eisenach dal 1758 al 1958
Seppe attirare a Weimar i migliori artisti dell'epoca, che qui si stabilirono e crearono alcune delle loro opere più famose. 
La Contessa volle dare anche a Weimar un aspetto più elegante e molti palazzi del centro storico lo dimostrano.




Qui a Weimar fu fondata la scuola del Bauhaus, che ancora oggi porta avanti con la sua prestigiosa università gli innovativi principi artistici e architettonici del fondatore Walter Gropius.

Stile Bauhaus

 La scuola Bauhaus nacque durante la Repubblica di Weimar, ma fu chiusa dopo la vittoria dei Nazionalsocialisti, che consideravano pericolosa la libertà di pensiero degli artisti Bauhaus.